Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

XLIX 2025 - 1

STEFANO ASPERTI, Seguendo la pista del cervo: fonti provenzali per Brunetto Latini [165-185]

Nella ‘canzonetta’ S’eo son distretto inamoratamente (V 181) Brunetto Latini inserisce due similitudini animali, ispirandosi direttamente alla canzone Atressi cum l’orifans (421,2) di Rigaut de Barbezill. Il recupero di questa informazione, smarritasi nella bibliografia piú recente su Brunetto, permette anche di precisare la presenza della canzone di Rigaut come fonte diretta di alcuni comportamenti di animali (il cervo e l’orso), descritti nel Tresor. Una verifica su un’altra fonte provenzale già individuata, il trattato sugli Auzels cassadors di Daude de Pradas, modello diretto dei capitoli sul Tresor dedicati ai rapaci, definisce un quadro coerente, associabile con il passaggio di Brunetto nel Sud della Francia e con il suo soggiorno in Montpellier.

In the canzonetta S’eo son distretto inamoratamente (V 181), Brunetto Latini includes two animal similes, directly inspired by the troubadour chanson Atressi cum l’orifans (421,2) by Rigaut de Barbezill. The recovery of this information, which has been lost in more recent scholarship on Brunetto, also allows us to identify Rigaut’s chanson as a direct source for certain animal behaviors (the deer and the bear) described in the Tresor. A cross-check with another already identified Provençal source – the treatise about the Auzels cassadors by Daude de Pradas, a direct model for the chapters on birds of prey in the Tresor – helps to define a coherent framework, which can be associated with Brunetto’s journey through southern France and his stay in Montpellier.

Letto 10 volte Ultima modifica il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 11:54

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it