Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

Indici

Visualizza articoli per tag: SAVERIO GUIDA

Fattori in gran parte esterni al testo, uniti a spie contenutistiche, formali, stilematiche, mi hanno indotto ad avanzare un’inedita proposta attributiva per il lacerto lirico adespoto e anepigrafo ricopiato in uno spazio bianco, in fondo alla sezione Db del canzoniere provenzale estense riservata a Peire Cardenal, e a supporre che il frammento pervenuto sia l’unico anello superstite d’una probabilmente più estesa catena discorsiva, di un dialogo in versi svoltosi tra Giraut de Salaignac e Uc de Saint Circ.

A combination of factors largely eternal to the text, together with formal, stylistic features and indications relating to its content have prompted me to propose a new attribution for the anonymous and unascribed lyric fragment which was copied into a blank space and the end of the Peire Cardenal section of the Occitan known as D (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, α R.4.4), and to suggest that these lines represent the only surviving element of a more extensive textual sequence: a poetic dialogue between Giraut de Salignac and Uc de Saint-Circ.

Pubblicato in XLIX 2025 - 1
Etichettato sotto

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it